CORSO per Massaggio AYURVEDICO
Corsi di Formazione a ROMA, in video e seminari intensivi

L’arte di agire con dolcezza e profondità
Da 30 anni i migliori corsi di Massaggio AYURVEDICO
Un corso unico, che unisce passione e tecnica, crescita personale e professionalità, frutto di oltre trent’anni di esperienza e passione.
Un percorso formativo e un metodo di insegnamento unico e di alta qualità, che ti permette di scegliere tra varie formule, che puoi personalizzare in base alle tue esigenze.
Corso base – Tre incontri di una giornata
Seguendo il corso base si apprendono i principi e la pratica del massaggio ayurvedico e olistico. Al termine si può proseguire e completare il percorso formativo e accedere alla annualità completa.
Leggi il programma di tutto il corso e scegli la formula più adatta alle tue esigenze:
Vedi il programma
IL MASSAGGIO OLISTICO AYURVEDICO
Il percorso formativo della scuola ti porta ad avvicinarti e a considerare il massaggio ayurvedico non solo come una tecnica, ma soprattutto come un’Arte: l’Arte di creare un insieme armonico di movimenti manuali e di saper realizzare di volta in volta il trattamento più idoneo alla persona che lo sta ricevendo.
L’operatore formato padroneggia l‘Arte completa del Massaggio Indiano, e di tutte le tecniche complementari che lo accompagnano, ed ha la capacità di personalizzare il trattamento in base alle specifiche della persona trattata, grazie ad una professionalità operativa unica.
Ogni corso base comprensivo di teoria e pratica, ti dà la possibilità di apprendere una procedura completa sull’intero corpo fondata sul tema dell’annualità . Ogni incontro del corso prevede:
• trattamento completo su tutto il corpo;
• tecniche manuali specifiche;
• conoscenza dei punti marma;
• principi dell’ayurveda di supporto al massaggio.
STRUTTURA DEL CORSO
Annualità singola
9 incontri mensili.
Attestato operatore tecniche base (con tema dell’annualità).
Con esame: diploma.
Formula base:
Tre incontri di una giornata;
Attestato di partecipazione massaggio ayurvedico olistico.
Due annualità o biennio
Attestato operatore qualificato.
Con esame: diploma.
Tre annualità o triennio
Attestato operatore esperto.
Con esame: diploma.
4 annualità o Master
Con esame, Diploma Master
Seminari intensivi di praticantato e tecniche aggiuntive.
Attestato di partecipazione relativo al tema trattato.
Seminario di esame e praticantato.
I trattamenti sono mirati a riequilibrare i nostri umori alterati a causa del nostro temperamento o delle vicissitudini della nostra vita come stress, eventi spiacevoli, paure, abitudini erronee, emozioni non controllate e altro, e la loro conseguente somatizzazione.
Pratica
- Procedura base armonizzante e purificante che equilibra tutti e tre i dosha, umori.
- Procedura base pesante e rilassante per equilibrare l’umore vata, nervoso;
- Procedura base dolce e pacificante e distensivo per equilibrare l’umore pitta, collerico;
- Procedura base dinamica e profonda rigenerante per equilibrare l‘umore kapha, la flemma;
Principi di teoria ayurvedica di supporto al massaggio.
Vedi programma dettagliato in fondo.
————————————————
2° annualità posturale e articolare 2024/25
Trattamenti con procedure lungo le nâdî posturali e marma relativi per ripristinare l’equilibrio posturale alterato.
Il massaggio ayurvedico posturale aiuta i soffi vitali, i cinque vayu, che spesso si scombinano a causa di abitudini scorrette o della nostra natura caratteriale e costituzionale, prakriti, o a causa delle alterazioni dei dosha, a ritrovare la loro giusta direzione e il loro verso naturale, e a ricombinarsi in maniera armoniosa tra loro.
Pratica
Procedure generali in base ai dosha:
- kapha: affettività – interiorità;
- pitta: interiorità-verticalità-esteriorità;
- vata: esteriorità – elevazione.
Procedure dettagliate in base ai cinque vayu:
- Procedura profonda per il temperamento affettivo lungo la relativa nâdî e sue complementari;
- Procedura dinamica per temperamento introspettivo lungo la relativa nâdî e sue complementari;
- Procedura dolce per il temperamento guerriero lungo la relativa nâdî e sue complementari;
- Procedura pesante per temperamento estrovertito lungo la relativa nâdî e sue complementari;
- Procedura armonizzante per temperamento idealista lungo la relativa nâdî e sue complementari.
Principi di teoria ayurvedica di supporto al massaggio.
————————————————
Per il riequilibrio delle le funzioni vitali regolate dai dosha.
I trattamenti sono mirati al riequilibro di alcune funzioni biologiche regolate dai dosha come la funzione respiratoria, nervosa, digerente, circolatoria, escretoria, linfatica, immunitaria secondo le specifiche funzioni del dosha che la governa:
Pratica
• Procedura pesante riequilibrante il movimento dei cinque soffi vitali – vayu: funzione respiratoria e nervosa.
• Procedura dolce pacificante e regolatrice delle cinque forme di pitta che regolano il metabolismo e le trasformazioni vitali: funzione circolatoria, digestiva, intellettiva, visiva, termica.
• Procedura profonda riattivante e rinvigorente che attiva le funzioni vitali come assimilazione, lubrificazione, linfatiche, di coesione, articolari. Es. procedura articolare.
• Procedura armonizzante che svolge un’azione rivitalizzante e rinvigorente di tutte le funzioni dell’organismo.
Principi di teoria ayurvedica di supporto al massaggio.
————————————————
- Trattamento della testa;
- Trattamento del viso;
- Trattamento del collo;
- Trattamento del torace;
- Trattamento dell’addome;
- Trattamento della schiena;
- Trattamento di anche e glutei;
- Trattamento degli arti superiori;
- Trattamento degli arti inferiori;
- Trattamento delle mani;
- Trattamento dei piedi;
- Procedura drenante e circolatoria per il sistema linfatico, procedura drenante e purificante – pitta e vata -;
- Procedura tonificante e elasticizzante per il sistema muscolare – vata e pitta;
- Procedura leggera e profonda per il sistema adiposo – kapha e pitta;
- Procedura pesante e energica per il sistema osseo, connettivo e pelle – vata e kapha;
- Procedura lenta e pesante per il sistema nervoso – vata e pitta.
Principi di teoria ayurvedica di supporto al massaggio.
————————————————
La pratica
Caratteristiche base di introduzione alle procedure del massaggio ayurvedico olistico:
- Atteggiamento dell’operatore: cura della posizione e del respiro, centratura;
- Il contatto: imparare ad utilizzare le mani rendendole avvolgenti e morbide;
- La pressione: leggera, media, pesante;
- Uso, importanza e scelta dell’olio;
- Scelta della direzione della procedura: circolare, a spirale, lineare;
- Scelta del verso della procedura: verso l’alto, verso il basso, in diagonale;
- Studio e utilizzo delle manualità: frizione, impastamento, torsione, scuotimento, percussioni, strofinamento lineare e circolare, allungamento, pizzicamento, mungitura, scivolamento, accarezzamento, dondolamento, sfioramento, pressione, movimenti ad anello e spirali, spremiture, farfalle, pressioni, pompaggi.
- Scelta del ritmo: lento, veloce, medio, allegro, armonico;
- Studio dei principali punti vitali – marma – e loro utilizzo nel trattamento;
- Studio delle personalità delle persone secondo il loro temperamento vata, pitta o kapha e scelta della procedura.
Procedura armonizzante e purificante che equilibra tutti e tre i dosha, umori.
Il massaggio ayurvedico tridosha o Shuddi abyangam svolge un’azione rivitalizzante e armonizzante sull’intero organismo.
La caratteristica di questa procedura sono le manualità che ricordano costantemente il movimento sinuoso e ondulatorio del serpente, simile allo scorrere del ruscello che dispensa di vita tutti gli esseri, tipico del massaggio ayurvedico.
Esso rivitalizza e tonifica sia il corpo che la mente.
Procedura base pesante e rilassante per equilibrare l’umore vata, nervoso/ ansioso.
Vatabyangam è il massaggio che svolge un’azione riequilibrante e rilassante sull’intero organismo.
La sua caratteristica è la pesantezza e l’uso di manualità che agiscono lungo direzioni lineari ben precise.
Esso apporta stabilità nella mente e saldezza nelle membra, è un massaggio riscaldante che aiuta a sciogliere le contrazioni e a liberarci dallo stress.
Procedura base dolce e pacificante e distensiva per equilibrare l’umore pitta, collerico.
Pittabyangam è il massaggio della tradizione ayurvedica che svolge un’azione pacificante e distensiva su corpo e mente.
La sua caratteristica è la dolcezza e l’uso di manualità che si muovono prevalentemente lungo direzioni circolari o a spirale.
Esso favorisce la serenità d’animo ed esalta la sensualità, è un massaggio rinfrescante che aiuta ad allentare le tensioni e a sedare le infiammazioni.
Procedura base dinamica e profonda rigenerante per equilibrare l‘umore kapha, la flemma.
Il corpo stanco e pesante viene reso leggero e flessibile, la mente si risveglia e si libera da pensieri ristagnanti e ossessivi tornando lucida.
E’ rigenerante di corpo e mente.
La sua caratteristica è la rimessa in movimento e l’uso di manovre che lambiscono le membra come delle onde che si muovono da una parte all’altra dell’intero corpo. Come un’onda che lambisce il corpo e, arrivando in profondità riporta a galla e lava via tutto ciò che ristagna.
La Teoria
Introduzione alla medicina ayurvedica;
significato del termine ayus, longevità;
significato del termine ojas (vigore) in ayurveda;
i 12 benefici del massaggio ayurvedico;
la mente in ayurveda;
l’origine mentale delle malattie e i meccanismi di somatizzazione;
la psicologia indiana;
i 3 guna (qualità) e i 3 temperamenti mentali: sattvico, rajasico e tamasico;
la costituzione individuale (prakriti) secondo la psicologia indiana, Bhutavidya;
i cinque elementi costituzionali: etere, aria, fuoco, acqua e terra;
i tre dosha, Vata, Pitta e Kapha: la teoria indiana dei tre umori o temperamenti;
Elementi di diagnosi
per personalizzare e scegliere da procedura di massaggio più idonea.
Illustrazione dei punti marma utilizzati nelle procedure.
Seminario facoltativo: shirodhara
CHE COSA IMPARERAI NELLE 4 ANNUALITA’
Programma della parte teorica
Il trattamento olistico: significato;
introduzione alla medicina ayurvedica;
significato del termine ayus, longevità;
significato del termine ojas (vigore) in ayurveda;
i 12 benefici del massaggio ayurvedico;
la visione ayurvedica della Natura e cosmogonia: il Vaisheshika;
la teoria dei sapori (rasa) e loro applicazioni nel massaggio ayurvedico;
equilibrio e alterazione: i sei gradi di aggravamento dei dosha;
anatomia e fisiologia ayurvedica:
i dathu o tessuti;
gli srotas, canali o sistemi;
i mala, gli scarti;
ama, le tossine – il Panchakarman;
le ere, i cicli naturali e il corretto stile di vita in ordine con i cicli naturali;
i cinque involucri e l’anima incarnata: la visione indiana dell’essere umano;
concetto di prakriti e vikriti;
il significato di prâna in ayurveda e il corpo sottile;
la vita e i suoi ritmi;
la vita come ardore, pulsioni, passioni ed emozioni, calore;
le nâdî e i marman – percorsi sottili e punti vulnerabili;
la mente in ayurveda;
l’origine mentale delle malattie e i meccanismi di somatizzazione;
la psicologia indiana;
i 3 guna (qualità) e i 3 temperamenti mentali: sattvico, rajasico e tamasico;
la costituzione individuale (prakriti) secondo la psicologia indiana, Bhutavidya;
i cinque elementi costituzionali: etere, aria, fuoco, acqua e terra;
i tre dosha, Vata, Pitta e Kapha: la teoria indiana dei tre umori o temperamenti;
il dosha Kapha, la flemma e i suoi 5 sub-dosha;
il dosha Pitta e i suoi 5 sub-dosha;
il dosha Vata e i suoi 10 sub-dosha;
Le cinque tipologie posturali costituzionali e le loro nadi.
Procedure e manualità pratiche di trattamento che imparerai nelle quattro annualità
Manualità ondulatorie: frizione, impastamento, torsione, scuotimento, percussioni. Particolarmente adatte per alleggerire le flemma (kapha) e rinvigorire.
Manualità lineari: strofinamento lineare e circolare, allungamento, pizzicamento, mungitura. Particolarmente adatte per decontrarre, rilassare e riequilibrare lo stress (vata).
Manualità circolari: scivolamento, accarezzamento, dondolamento, sfioramento, pressione. Particolarmente adatte per sciogliere le tensioni, pacificare gli eccessi di calore (pitta).
Manualità sinuose come movimenti ad anello e spirali, spremiture, farfalle, pressioni e pompaggi. Particolarmente adatte a purificare e armonizzare l’intero organismo.
Il Metodo
Nell’ambito dei seminari si accede all’arte e alla personalizzazione del massaggio e potrai:
- apprendere ulteriori tecniche ayurvediche di approfondimento al massaggio,
- essere in grado di eseguire una diagnosi che ti permetterà di personalizzare il trattamento,
- accedere all’arte del massaggio ayurvedico,
- rendere il tuo trattamento unico e meraviglioso.
Che cosa imparerai seguendo i seminari:
- Preparazione degli oli ayurvedici;
- Snehana, oliazione;
- Ubatan – uso di paste e polveri per il massaggio di bellezza;
- Basti – bagni di olio caldo;
- Pindasveda – trattamenti benefici con tamponi caldi;
- Shirodhara – il flusso di olio caldo che scende sulla fronte:
- trattamento ayurvedico di estrema efficacia ed estremante potente;
- Nâdî abyangam: percorsi di massaggio lungo le nâdî (percorsisottili);
- Manipolazioni articolari di armonizzazione.
Gli Insegnanti
In costruzione
Le SEDI
EFOA Milano - BenacoMilano, Via Benaco, 26 - 20139
EFOA Lucca - Centro ShaktiLucca, via Cittadella, 4
EFOA Roma - EritreaRoma, viale Eritrea, 91 - 00199
Corsi disponibili on line ed in Live Streaming
Chattiamo su WhatsApp
Dalle 9:00 alle 15:00
Scarica Modulo di iscrizione
Tutte le discipline
- SCUOLA DI YOGA PER INSEGNANTI
- CORSO DI YOGA PRATICO
- CORSO DI YOGA POSTURALE
- CORSO DI YOGA TERAPIA
- CORSO DI YOGA DELLA POTENZA
- SCUOLA DI NATUROPATIA
- SCUOLA OPERATORI SHIATSU
- SCUOLA DI PRANOTERAPIA
- CORSO DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE
- IL LINGUAGGIO DEL PROFONDO
- COUNSELING ENERGETICO
- CORSO DI QI GONG
- CORSO DI REIKI
- CORSO DI IRIDOLOGIA
- CORSO DI MEDICINA TRAD. CINESE
- CORSO DI MEDICINA AYURVEDICA
- SCUOLA DI ESOTERISMO E MAGIA
- CORSO DI ALIMENTAZIONE OLISTICA
- CORSO DI MASSAGGIO AYURVEDICO
- CORSO DI RIGENERAZIONE POSTURALE
Newsletter EFOA

QUOTE PROMOZIONALI²
per iscrizioni entro il 20 dicembre 2024
• Formula base: € 360,00¹
(invece di € 450,00 )
4 incontri di 1 gg
– Titolo rilasciato:
Attestato con specifica delle tematiche svolte
• Formula base approfondita: € 450,00¹
(invece di € 600,00 )
4 incontri di 1 gg
– Titolo rilasciato:
Attestato con specifica delle tematiche svolte
• Annualità completa: € 1.100,00/anno¹
– Titoli Rilasciati:
– un anno: Attestato di Operatore di tecniche base
– due anni: Attestato di Operatore qualificato (spec. corso biennale)
– tre anni: Diploma di Operatore (spec. corso triennale)
– quattro anni: Diploma Master di Operatore (spec. corso quadriennale)
Seminario di approfondimento: € 150,00¹
- (invece di € 200,00 )
- 2 incontri di 1 gg
– Titolo rilasciato:
Attestato con specifica delle tematiche svolte
- Seminario a tema: € 80,00 (1)
(invece di € 100,00 ) - 1 incontri di 1 gg
– Titolo rilasciato:
Attestato con specifica delle tematiche svolte
Prosegui il tuo percorso: A fine di ogni anno è possibile scegliere se proseguire con l’annualità successiva, fare l’upgrade con i corsi di alta formazione o terminare il percorso intrapreso.
(1)
• Sono compresi nella quota di partecipazione indicata:
– gli incontri riportati sui rispettivi calendari (e le esercitazioni dove previste)
– il materiale didattico (dispense inviate tramite link scaricabili da internet – dove previste)
• Sono esclusi dalla quota di partecipazione indicata:
– vitto e alloggio agli stages estivi (non è obbligatorio alloggiare)
– contributi per il materiale video (salvo il materiale fornito gratuitamente al gruppo)
– attestato di partecipazione al corso o all’annualità in formato grafico, su richiesta (€ 25,00 )
– quota verifica scritta di transizione (dove è prevista) – € 60,00
– quota esame di transizione con rilascio del titolo previsto nell’anno (il titolo è rilasciato a seguito dell’iscrizione all’anno successivo) € 150,00
– quota esame finale facoltativo € 300,00 (per chi desidera conseguire il titolo previsto, secondo l’annualità con cui conclude il percorso)
(2) Tutte le promozioni sono valide solo per i nuovi iscritti entro la data indicata; è possibile estendere la promozione agli anni successivi iscrivendosi con un contratto pluriennale.
(Lun-Ven dalle 9 alle 19)
oppure compila il modulo Contatti ↓